Luglio 2024

Fotovoltaico in Italia

Crescita del Fotovoltaico in Italia: Opportunità e Sfide

Il fotovoltaico in Italia sta vivendo un periodo di forte espansione. Nel 2023, il Paese ha visto l’installazione di circa 371.500 nuovi impianti, con una potenza complessiva di oltre 5.200 MW. La Lombardia e la Puglia sono in testa per potenza installata, con incrementi significativi nel primo trimestre del 2024. Questo sviluppo non solo dimostra l’impegno dell’Italia verso una transizione energetica più sostenibile, ma anche le potenzialità economiche legate all’energia solare. Tuttavia, insieme a questa crescita, c’è stato un aumento dei furti di pannelli solari, particolarmente in impianti a terra non sorvegliati. I ladri mirano a questi impianti, sapendo che spesso la sorveglianza è minima, e i pannelli rubati finiscono poi sul mercato nero in Nord Africa e in Europa dell’Est. Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa per le aziende e i proprietari di impianti fotovoltaici, che devono affrontare non solo la perdita economica ma anche l’interruzione del servizio energetico. Per combattere questo fenomeno, le aziende devono investire in sistemi di sicurezza avanzati, come la videosorveglianza e sistemi antintrusione. Leggi anche: Transizione ecologica in Europa: progressi e sfide L’implementazione di tecnologie di monitoraggio remoto e l’installazione di barriere fisiche possono contribuire a dissuadere i ladri e proteggere meglio i pannelli solari. È inoltre fondamentale la collaborazione con le forze dell’ordine e la condivisione di informazioni per contrastare efficacemente i furti. La transizione energetica in Italia è promettente e rappresenta una componente cruciale degli obiettivi climatici ed economici del paese. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi del piano REPowerEU sarà necessario accelerare ulteriormente l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici. Questo comporta non solo un incremento della produzione di energia rinnovabile, ma anche un miglioramento delle infrastrutture di rete e della capacità di stoccaggio energetico. Scopri di più: L’Energia Fotovoltaica La combinazione di crescita e sicurezza nel settore fotovoltaico in Italia sarà essenziale per garantire un futuro sostenibile e sicuro per l’energia solare. La sfida consiste nel bilanciare l’espansione rapida con misure di protezione efficaci, assicurando che i benefici dell’energia solare possano essere goduti senza interruzioni e perdite.

Crescita del Fotovoltaico in Italia: Opportunità e Sfide Leggi tutto »

Transizione ecologica

Transizione ecologica in Europa: progressi e sfide

Il 2023 ha segnato un passo importante per la transizione ecologica in Europa. Secondo Crea – Center for Research on Energy and Clean Air, le emissioni di CO2 sono diminuite dell’8% rispetto all’anno precedente, il calo più significativo dal lockdown del 2020. Questo progresso è stato favorito da diversi fattori, tra cui: L’anno scorso l’Ue ha istituito un secondo Ets per includere alcuni settori precedentemente esclusi. Tuttavia, una clausola limita il prezzo delle quote, che nel 2024 ha raggiunto il minimo di 50 euro a tonnellata. Energia rinnovabile in crescita: l’energia eolica ha superato per la prima volta il gas fossile come fonte di energia elettrica in Europa (18%, +13% rispetto al 2022). Il mix eolico-fotovoltaico ha raggiunto il 27%. Tra i casi virtuosi, la Germania (141 TWh da eolico), la Danimarca (58% di elettricità da eolico) e la Svezia (livello pro-capite più alto). Obiettivi climatici: ancora da raggiungere Nonostante i progressi, l’Europa è ancora lontana dai target climatici. Le emissioni nette sono diminuite del 31% dal 1990 al 2022, ma le politiche attuali porterebbero a una riduzione del 43% entro il 2030, inferiore al 55% previsto. L’attuazione completa delle politiche pianificate porterebbe al 48%, ma non sarebbe ancora sufficiente. L’ottavo rapporto sullo Stato energetico dell’Unione avverte che è necessario triplicare la velocità di riduzione delle emissioni. Le imminenti elezioni europee e le proteste degli agricoltori ostacolano l’approvazione e l’attuazione del Green Deal. Il veto alla Legge sul Ripristino della Natura e il taglio dei vincoli ambientali nei sussidi all’agricoltura (responsabile dell’11% delle emissioni europee) ne sono esempi. Decarbonizzazione: settori critici La decarbonizzazione non è ancora avvenuta nel settore dei trasporti. Il trasporto aereo ha visto un aumento del 10% delle emissioni nel 2023, mentre nell’industria automobilistica l’Eca (Corte dei conti europea) ha rilevato che le emissioni reali non sono calate nell’ultimo decennio. Energia Solare: Un Cambiamento Inevitabile e Irreversibile I produttori sfruttano lacune nei test di laboratorio, creando un divario con le emissioni reali. Solo dopo il Dieselgate del 2015 sono stati implementati test più realistici, ma il divario persiste. Si stima che le emissioni dei veicoli a diesel siano stabili, mentre quelle delle auto a benzina sono calate leggermente (-4,6%). La transizione ecologica L’Europa sta compiendo sforzi significativi verso la transizione ecologica, ma è necessario un impegno maggiore per raggiungere gli obiettivi climatici. L’urgenza è alta, perché l’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente a livello globale, con conseguenze evidenti su società ed economia.

Transizione ecologica in Europa: progressi e sfide Leggi tutto »