Nome dell'autore: Admin

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: Più Veloci e Semplificate

Hai mai pensato a quanto potrebbe essere più semplice ottenere i permessi per un progetto di energia rinnovabile? Permessi Più Veloci e Procedure Semplificate La Commissione Europea (CE) ha appena pubblicato nuove raccomandazioni per accelerare la concessione dei permessi e l’installazione di nuovi progetti rinnovabili nell’UE. L’obiettivo? Decarbonizzare ulteriormente il nostro mix energetico. Le nuove pratiche includono l’accelerazione del processo di concessione dei permessi e l’approvazione rapida dei progetti in aree a basso impatto ambientale. E non finisce qui: la CE vuole che le aste siano più armonizzate ed efficienti per attrarre nuovi investimenti e che i progetti rinnovabili di proprietà delle comunità abbiano accesso a procedure di autorizzazione semplificate. Un’Occhio di Riguardo per il Settore Fotovoltaico E il settore fotovoltaico? C’è un sacco di novità anche qui! Una raccomandazione importante è permettere ai richiedenti di aggiornare le specifiche tecnologiche dei loro progetti man mano che nuove tecnologie diventano disponibili. Questo è super rilevante per il fotovoltaico, dove l’innovazione è costante. La CE ha anche introdotto procedure semplificate per le rinnovabili su piccola scala e per i consumer, il che potrebbe dare una spinta all’adozione dell’energia solare distribuita in tutta Europa. Il Ruolo Cruciale delle Comunità Locali Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha sottolineato quanto sia importante accelerare la concessione dei permessi e coinvolgere le comunità locali per raggiungere gli obiettivi del piano REPowerEU. È entusiasta delle nuove linee guida della Commissione, che danno priorità alle rinnovabili e rafforzano il coinvolgimento dei cittadini. La Commissione sta anche fornendo linee guida preziose sulla mappatura e le aree di accelerazione, allineandosi perfettamente con le linee guida di SolarPower Europe. Un Futuro Solare Incerto, Ma Promettente Nonostante le buone notizie, le cifre più recenti di SolarPower Europe indicano che la crescita del settore potrebbe rallentare. Il mercato residenziale ha visto una contrazione in alcuni dei principali mercati, come la Spagna e l’Italia, dove le installazioni residenziali sono diminuite. Tuttavia, le nuove raccomandazioni della CE potrebbero compensare questa tendenza, offrendo nuove opportunità e incentivi a livello continentale. Kadri Simson, commissario europeo per l’energia, è fiducioso che queste linee guida aiuteranno gli stati membri a potenziare la diffusione delle energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi. Con Eltex Italia, l’installazione di un impianto fotovoltaico è sempre stata semplice e veloce, grazie alla nostra esperienza e competenza nel gestire tutte le fasi del processo, dalla richiesta dei permessi alla messa in opera finale, assicurando un servizio senza intoppi. Leggi anche: Preventivo impianto fotovoltaico: la guida completa per una scelta consapevole Insomma, sembra che ci siano tempi interessanti all’orizzonte per le energie rinnovabili in Europa! Cosa ne pensi di queste nuove misure? Faccelo sapere nei commenti!

Energie Rinnovabili: Più Veloci e Semplificate Leggi tutto »

preventivo fotovoltaico

Preventivo impianto fotovoltaico: la guida completa per una scelta consapevole

Richiedere e comparare diversi preventivi è un passo fondamentale per installare un impianto fotovoltaico che soddisfi le tue esigenze e ottimizzi il tuo investimento. Un preventivo fotovoltaico completo e trasparente ti permette di valutare correttamente le diverse proposte e scegliere l’opzione più vantaggiosa. Cosa deve includere un preventivo fotovoltaico? Un preventivo per un impianto fotovoltaico deve essere dettagliato e completo, includendo tutte le informazioni necessarie per una valutazione accurata. Ecco gli elementi essenziali: Descrizione dettagliata dell’impianto: Stima della produzione energetica annuale: Il preventivo deve includere una stima il più precisa possibile della produzione energetica annuale dell’impianto, considerando le variazioni stagionali. La stima sarà espressa in kWh/anno e rappresenta la quantità media di elettricità prodotta ogni anno per ogni kW di potenza installata. Metodo di connessione alla rete elettrica: Il preventivo deve specificare il metodo di collegamento alla rete elettrica nazionale e il tipo di accordo per l’immissione dell’energia in rete. Esistono tre metodi di collegamento: Accordi per la cessione dell’energia: Il preventivo deve specificare il tipo di accordo per la cessione dell’energia in rete: Tempistiche di realizzazione e connessione: Il preventivo deve includere le tempistiche previste per la realizzazione dell’impianto e la connessione alla rete elettrica. Leggi anche: Energia Rinnovabile Scegliere l’azienda giusta per il tuo impianto fotovoltaico Affidarsi a un’azienda esperta e affidabile è fondamentale per la realizzazione di un impianto fotovoltaico efficiente e sicuro. ELTEX Italia vanta una comprovata esperienza nel settore e offre ai propri clienti: Richiedi un preventivo fotovoltaico gratuito e passa all’energia solare! Contatta ELTEX Italia oggi stesso per richiedere un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico. Inizia a risparmiare sulla bolletta e contribuisci a un futuro più sostenibile! ELTEX Italia: la tua energia per un domani migliore. Con un po’ di attenzione e la giusta scelta, il tuo impianto fotovoltaico diventerà un investimento che ti porterà vantaggi concreti in termini di risparmio, indipendenza energetica e rispetto dell’ambiente. Leggi anche: I 5 Migliori Pannelli Fotovoltaici in Italia per il 2024: Guida all’Acquisto

Preventivo impianto fotovoltaico: la guida completa per una scelta consapevole Leggi tutto »

eclissi solare

Eclissi solare: come si comporta un impianto fotovoltaico?

Sebbene sia vero che la quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre diminuisca durante un’eclisse solare, è improbabile che un impianto fotovoltaico (FV) si spenga completamente durante tale evento. Questo perché gli impianti fotovoltaici sono progettati per funzionare anche in condizioni di scarsa luminosità. La quantità di energia generata da un impianto fotovoltaico durante un’eclissi solare dipenderà dalla sua profondità e dalla posizione dell’impianto. Ad esempio, durante un’eclissi totale, la quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre può essere ridotta fino al 100%. Tuttavia, anche durante un’eclissi totale, una certa quantità di luce solare raggiungerà comunque la superficie terrestre e gli impianti fotovoltaici continueranno a generare una certa quantità di energia. In generale, la potenza di un impianto fotovoltaico diminuirà di circa il 50% durante un’eclissi parziale. Tuttavia, il sistema non si spengerà completamente. Ecco alcuni dei fattori che possono influenzare la potenza di un impianto fotovoltaico durante un’eclissi del sole: Nella maggior parte dei casi, un’eclissi non avrà un impatto significativo sul funzionamento di un impianto fotovoltaico. Tuttavia, è importante notare che la potenza del sistema diminuirà durante un’eclissi. Se sei preoccupato per l’impatto di un’eclissi solare sul tuo impianto fotovoltaico, puoi contattare il tuo installatore per maggiori informazioni. Leggi anche: I 5 Migliori Pannelli Fotovoltaici in Italia per il 2024: Guida all’Acquisto Altri aspetti da tenere a mente su eclissi solari e impianti fotovoltaici: Leggi anche: Eclissi solare 2024: dove e quando vedere questo evento storico

Eclissi solare: come si comporta un impianto fotovoltaico? Leggi tutto »

Migliori Pannelli Fotovoltaici

I 5 Migliori Pannelli Fotovoltaici in Italia per il 2024: Guida all’Acquisto

L’energia solare rappresenta una scelta sempre più vantaggiosa per privati e aziende, grazie all’aumento dell’efficienza dei pannelli fotovoltaici e agli incentivi statali. Ma con la molteplicità di prodotti disponibili sul mercato, scegliere i pannelli solari migliori per le proprie esigenze può risultare complesso. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei 5 migliori pannelli fotovoltaici in Italia per il 2024, fornendovi una descrizione dettagliata di ciascun prodotto e le relative informazioni per guidarvi ad una scelta consapevole. 1. Sonnex 54 series: 2. SunPower Maxeon 6 AC: 3. LG Neon H10+ 400W: 4. Hanwha Q CELLS Q.ANTUM Duo X: 5. Solaria PERC M: Scegliere i migliori pannelli fotovoltaici: La scelta dei pannelli fotovoltaici ideali dipende da diverse esigenze, come il budget disponibile, lo spazio a disposizione sul tetto, il tipo di clima e l’obiettivo in termini di produzione di energia. È importante valutare attentamente le caratteristiche di ogni prodotto e confrontarle con le proprie necessità, avvalendosi anche della consulenza di un installatore esperto. Conclusione: L’investimento nei migliori pannelli fotovoltaici rappresenta una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. I 5 prodotti presentati in questa guida rappresentano alcuni dei migliori pannelli fotovoltaici disponibili sul mercato italiano nel 2024, offrendo efficienza, affidabilità e prestazioni elevate. Scopri di più: Slancio Senza Precedenti per le Fonti Rinnovabili

I 5 Migliori Pannelli Fotovoltaici in Italia per il 2024: Guida all’Acquisto Leggi tutto »

Fonti Rinnovabili

Slancio Senza Precedenti per le Fonti Rinnovabili

Il successo delle rinnovabili non è solo una storia di record e dati sui progressi energetici. È la storia di un cruciale cambiamento nelle priorità energetiche globali, culminato nel monumentale riconoscimento da parte dei governi di tutto il mondo alla COP28: triplicare le rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030 è il modo più efficace per rimanere sulla rotta degli 1,5°C. Questa analisi degli ultimi successi nell’espansione delle energie rinnovabili dimostra la loro resilienza attraverso molteplici crisi. La transizione energetica basata sulle fonti rinnovabili offre una soluzione alla crisi climatica e ai problemi di sicurezza energetica, generando al contempo impatti socioeconomici positivi per comunità e società. Tuttavia, i record attuali sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi climatici e un futuro sostenibile per tutti? Crescita Record della Capacità Installata da Fonti Rinnovabili Come riportato lo scorso anno, il 2022 ha visto il più grande incremento annuale di sempre nella capacità di energia rinnovabile. Un impressionante 83% di tutta la capacità di energia aggiunta lo scorso anno è stata prodotta da fonti rinnovabili. Nel complesso, il 40% della capacità di produzione di energia elettrica installata a livello globale è ora rinnovabile. La competitività economica delle rinnovabili aumenta nonostante le crisi. La crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la competitività dell’energia rinnovabile. Circa l’86% di tutta la capacità rinnovabile di nuova installazione nel 2022 presenta costi inferiori rispetto all’elettricità prodotta da combustibili fossili. A livello globale, l’energia rinnovabile implementata dal 2000 ha permesso di risparmiare 520 miliardi di dollari in costi di combustibile nel settore elettrico solo nel 2022. Investimenti Record nelle Fonti Rinnovabili Gli investimenti globali nelle tecnologie per la transizione energetica nel 2022, inclusa l’efficienza energetica, hanno raggiunto 1,3 trilioni di dollari statunitensi. Questo stabilisce un nuovo record, con un aumento del 19% rispetto ai livelli di investimento del 2021 e del 70% rispetto a prima della pandemia nel 2019. Il finanziamento della transizione energetica è in aumento Gli impegni finanziari verso le piattaforme di finanziamento per il clima hanno raggiunto oltre 4 miliardi di dollari statunitensi, dimostrando il ruolo in rapida espansione come strumento di finanziamento inclusivo ed efficace per la transizione energetica. I posti di lavoro nelle rinnovabili salgono a 13,7 milioni I posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili sono quasi raddoppiati nell’ultimo decennio. Il totale globale ha raggiunto i 13,7 milioni nel 2022, rispetto ai 12,7 milioni del 2021. Leggi anche: Possono i pannelli solari sopportare temperature più calde? L’energia solare fotovoltaica è ancora il settore in più rapida crescita con quasi 4,9 milioni di posti di lavoro nel 2022, oltre un terzo della forza lavoro totale nel settore delle energie rinnovabili. L’idroelettrico e i biocarburanti hanno creato un numero simile di posti di lavoro rispetto al 2021, circa 2,5 milioni ciascuno, seguiti dall’eolico con 1,4 milioni di posti di lavoro. Triplicare le rinnovabili: un impegno chiave alla COP28 Oltre 130 governi hanno concordato di triplicare la capacità globale di energia rinnovabile e di raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030, colmando il gap della transizione energetica per rimanere sulla traiettoria degli 1,5°C. Per rendere concreto questo impegno, la capacità globale di energia rinnovabile installata attualmente deve superare i 11.000 GW entro il 2030, aggiungendo in media un ambizioso obiettivo di 1.000 GW all’anno fino alla fine di questo secolo. Gli investimenti attuali devono più che triplicare e entro il 2050 è necessario far confluire 131 trilioni di dollari nel sistema energetico, dando priorità alle innovazioni tecnologiche e alle infrastrutture compatibili con il percorso a 1,5°C. Servono azioni concrete per trasformare la promessa in realtà. I recenti successi delle rinnovabili segnano un cambiamento nelle priorità energetiche globali. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi climatici, gli impegni devono tradursi in azioni concrete e portare a progressi tangibili sul campo a beneficio di tutti. Sebbene siano stati fatti passi avanti, esistono ancora grandi disparità e concentrazione geografica nell’implementazione e negli investimenti in energie rinnovabili.

Slancio Senza Precedenti per le Fonti Rinnovabili Leggi tutto »

Progetto solare domestico riduce i costi dell’elettricità per 2.000 famiglie mauriziane

Il progetto solare, finanziato dall’Abu Dhabi Fund for Development (ADFD) e implementato dal Central Electricity Board (CEB) di Mauritius, ha installato sistemi fotovoltaici sui tetti di 2.000 abitazioni. L’iniziativa ha portato a una riduzione di 15.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica e a un risparmio di 400.000 dollari all’anno sui costi dell’elettricità. Il progetto si concentra sull’implementazione di moduli fotovoltaici sui tetti di edifici di edilizia sociale. I pannelli solari sono forniti e installati gratuitamente alle famiglie beneficiarie. Per aumentare la consapevolezza e incoraggiare la partecipazione tra le famiglie idonee, il CEB ha realizzato un programma di sensibilizzazione e outreach di successo, che ha portato all’installazione di sistemi solari per 2.000 famiglie. Il progetto solare è in linea con l’impegno di Mauritius a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a decarbonizzare il settore energetico. Con una capacità totale di 10 megawatt (MW) al completamento, il progetto contribuirà a raggiungere gli obiettivi di Mauritius in materia di energia rinnovabile e di sviluppo sostenibile. Inoltre, il progetto solare ha creato posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e ha contribuito allo sviluppo delle competenze locali. Il progetto solare domestico di Mauritius è un esempio di come le energie rinnovabili possano essere utilizzate per ridurre i costi dell’elettricità, le emissioni di carbonio e migliorare la vita delle persone. Ecco alcuni dei principali punti salienti del progetto solare: Il progetto solare domestico di Mauritius è un modello per altri paesi che cercano di decarbonizzare il loro settore energetico e migliorare l’accesso all’energia pulita.

Progetto solare domestico riduce i costi dell’elettricità per 2.000 famiglie mauriziane Leggi tutto »

pannelli solari sopportare temperature più calde

Possono i pannelli solari sopportare temperature più calde?

È vero che i pannelli sono meno efficienti a temperature più elevate. Le celle fotovoltaiche (PV) convertono una proporzione leggermente inferiore di luce solare in elettricità in condizioni più calde, spiegano i gruppi solari. Sono progettati per funzionare da -40°C a +85°C. Le prestazioni diminuiscono quando le temperature superano i 25°C, ma solo dello 0,34 per cento per ogni grado aggiuntivo. È una differenza piuttosto marginale, secondo Solar Energy. Anche vicino al punto di ebollizione, la produzione di energia sarebbe solo circa il 20 per cento inferiore, afferma, con altri fattori uguali. “Non è davvero un grande problema. Le alte temperature influenzano solo marginalmente l’output complessivo dell’energia solare – è un effetto secondario”, afferma il principale esperto tecnico del Regno Unito sulla tecnologia, Alastair Buckley, Professore di Elettronica Organica presso l’Università di Sheffield. “Se è soleggiato e caldo, otterrai un buon output di energia. Non cade giù da un precipizio”. L’università fornisce dati in tempo reale sulla generazione di energia fotovoltaica che lo confermano; l’energia solare ha soddisfatto circa il 27 per cento dei bisogni energetici a pranzo per la scorsa settimana. E se ti stai chiedendo, l’Itlaia non sta ricevendo pannelli solari diversi che non possono resistere ai suoi sempre più caldi estati. “L’energia solare funziona perfettamente nel deserto dell’Arabia Saudita – e gli stessi pannelli vengono installati lì come sui tetti di tutta Italia”. Leggi di più: L’energia fotovoltaica e le auto elettriche: una combinazione sostenibile

Possono i pannelli solari sopportare temperature più calde? Leggi tutto »

L’energia fotovoltaica e le auto elettriche: una combinazione sostenibile

A meno di un anno dopo, ha acquistato la sua prima auto elettrica. Grazie ai pannelli fotovoltaici, Davide è in grado di alimentare la sua auto con energia pulita, generata dal sole. Davide non è l’unico a utilizzare l’energia fotovoltaica per alimentare la propria auto elettrica. In Italia, sono sempre più numerose le persone che scelgono questa combinazione. Al 31 dicembre 2022, in Italia erano installati 1.225.431 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari a 25.064 MW. Le auto elettriche devono essere collegate per caricarsi e funzionare. Tuttavia, l’elettricità dalla rete spesso proviene ancora dalla combustione di combustibili fossili, annullando alcuni dei benefici ambientali dell’elettrificazione. L’energia fotovoltaica può risolvere questo problema. È un punto importante perché la produzione di elettricità e i trasporti sono le due fonti più grandi di emissioni di gas serra, e quindi di cambiamenti climatici. I sistemi fotovoltaici trasformano i raggi del sole in elettricità quando colpiscono un pannello solare. Se si sceglie di acquistare un set di batterie da abbinare ai pannelli, si può avere una “riserva” continua di energia da utilizzare. Tuttavia, l’accesso all’energia solare non è uguale per tutti. Circa la metà delle famiglie italiane non ha controllo sul proprio tetto o lo trova inadeguato a causa della posizione, dello spazio o dell’orientamento. Per affrontare questo problema, stanno nascendo progetti di energia solare comunitaria, che permettono di avere una quota in una piccola serie di pannelli fotovoltaici. Questa forma di comunità energetica è in crescita. Alcune compagnie elettriche potrebbero anche non volere che i clienti producano più energia solare di quanto ne abbiano bisogno, perché dovrebbero rimborsarli per l’eccedenza sotto forma di crediti. I costi di installazione possono anche essere proibitivi. Un sistema standard potrebbe costare al consumatore dai €6.000 ai €15.000 o più. Ma il costo è in diminuzione. Gli incentivi statali stanno rendendo i sistemi fotovoltaici residenziali più accessibili, allo stesso tempo in cui gli incentivi stanno anche contribuendo all’accessibilità delle auto elettriche. L’utilizzo dell’energia fotovoltaica per alimentare le auto elettriche è una soluzione sostenibile che sta diventando sempre più popolare. Questa combinazione può aiutare a ridurre le emissioni di gas serra e a combattere il cambiamento climatico.

L’energia fotovoltaica e le auto elettriche: una combinazione sostenibile Leggi tutto »

Reddito Energetico

Reddito Energetico 2024: Incentivi Fiscali

L’8 novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Transizione Ecologica (MASE) relativo al Fondo Nazionale per il Reddito Energetico. Questo decreto delinea le modalità operative, gli interventi ammissibili e stabilisce i requisiti ISEE per i beneficiari. Il Reddito Energetico del 2024 si concentra sull’obiettivo principale di sostenere l’autoconsumo attraverso impianti fotovoltaici domestici per le famiglie in condizioni economiche più disagiate. La recente pubblicazione del decreto, composto da undici articoli, stabilisce gli obiettivi e il campo di applicazione del fondo, definendo i soggetti idonei a ricevere i benefici, gli interventi accettati e le procedure per richiedere gli incentivi. Questo rappresenta la conclusione di un percorso iniziato oltre tre anni fa, quando durante la pandemia, il Comitato per la Programmazione Economica aveva destinato 200 milioni di euro per questo progetto. Adesso, fatta eccezione per alcune procedure a carico di ARERA e GSE, il processo è praticamente completo e le risorse allocate per gli anni 2024 e 2025 sono chiaramente definite e regolamentate. Cos’è il Reddito Energetico? Il Reddito Energetico è uno strumento di supporto che consente a individui e famiglie con difficoltà economiche di installare impianti fotovoltaici residenziali. Questo avviene attraverso un fondo rotativo che eroga contributi sotto forma di sostegno finanziario diretto. L’idea è stata concepita nel lontano 2017 dal Movimento 5 Stelle per promuovere l’autoconsumo energetico e alleviare la povertà energetica. Inizialmente partito dal Comune sardo di Porto Torres, il programma è stato poi adottato a livello regionale nel Lazio e in Puglia. Nel 2020 è stata avanzata l’idea di trasformarlo in un’iniziativa nazionale, ma il passaggio di competenze tra il Ministero delle Imprese (ex Sviluppo Economico) e il Ministero dell’Ambiente (ex Transizione Ecologica) ha rallentato il processo. Chi può beneficiare del Reddito Energetico del 2024? Secondo quanto indicato nel Decreto, gli incentivi sono accessibili a individui e famiglie con un basso Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE): – Individui e nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro; – Famiglie con un ISEE inferiore a 30.000 euro e almeno 4 figli a carico. Per calcolare l’ISEE per accedere al Reddito Energetico 2024 (e ad altre agevolazioni sociali), è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sul sito dell’INPS. Ogni beneficiario può presentare una sola domanda di contributo e usufruirne una sola volta. Inoltre, gli incentivi non possono essere cumulati con altri incentivi pubblici per l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali. Come funziona il Reddito Energetico 2024-2025? Il Reddito Energetico consente di realizzare impianti solari domestici senza costi per le famiglie, grazie a contributi in conto capitale che coprono i costi ammissibili. Il GSE organizzerà bandi specifici e i beneficiari potranno stipulare un “contratto di reddito energetico” con il Gestore. Questa iniziativa è supportata da un budget di 200 milioni di euro per gli anni 2024-2025, di cui: 80 milioni di euro sono destinati alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; 20 milioni di euro alle altre regioni o province autonome. Il Fondo sarà alimentato dalle entrate generate dai surplus non consumati direttamente nel regime di “ritiro dedicato” gestito dal GSE. Come richiedere il Reddito Energetico? Per fare richiesta del Reddito Energetico, si dovrà attendere che il GSE realizzi una piattaforma digitale per la presentazione delle domande. Nel frattempo, è utile comprendere quali costi sono ammissibili o meno agli incentivi del Reddito Energetico 2024. Il decreto del MASE specifica che i contributi copriranno le spese effettive sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici in autoconsumo su unità immobiliari nel gruppo A (escluse A1, A8, A9 e A10). Tuttavia, è necessario che gli impianti: Siano realizzati su coperture e/o superfici di edifici, unità immobiliari e/o pertinenze, o su aree e spazi pertinenziali, di cui il beneficiario abbia un valido diritto reale. Rispettino i requisiti tecnici definiti dal regolamento del Fondo, il quale sarà pubblicato da ARERA entro i primi di dicembre 2023. Abbiano una potenza nominale compresa tra 2 kW e 6 kW o comunque non superiore alla potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione.”   Scopri di più: MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Incentivi per il Reddito Energetico nel 2024: Nuove Prospettive

Reddito Energetico 2024: Incentivi Fiscali Leggi tutto »

Calcolo dell’ammortamento dell’impianto fotovoltaico: come farlo?

Il fotovoltaico è conveniente se il costo di installazione viene ammortizzato dai benefici ottenuti. L’ammortamento dipende dal costo di installazione, detrazioni fiscali e autoconsumo diretto dall’impianto. Prima di decidere di installarlo, è importante valutare i costi e benefici nel tempo. Ogni impianto è un investimento a medio termine, che comporta un esborso iniziale e si ammortizzerà nel tempo tramite risparmi sulle bollette elettriche. Calcolare l’ammortamento del fotovoltaico richiede valutare i costi di installazione e i benefici nel funzionamento a lungo termine dell’impianto. Se i benefici superano i costi, l’investimento sarà conveniente. Fotovoltaico: costo o investimento? Il primo problema è il prezzo iniziale dell’installazione fotovoltaica. Tuttavia, i prezzi sono diminuiti notevolmente negli ultimi anni, rendendo l’impianto più accessibile. Considerando i benefici dell’elettricità auto-prodotta, sia economici che ambientali, il fotovoltaico è considerato un investimento che può essere recuperato in 5-10 anni. Questo investimento non è solo vantaggioso a livello individuale o aziendale, ma anche a livello collettivo, poiché la generazione distribuita contribuisce a ridurre le spese per l’importazione di materie prime fossili. L’investimento fotovoltaico comporta un esborso iniziale, seguito da un periodo di ammortamento dei costi e un periodo di guadagno generato dal funzionamento a regime dell’impianto. I guadagni diretti derivano dalla cessione dell’energia prodotta alla rete, mentre i guadagni indiretti provengono dall’autoconsumo dell’energia autoprodotta, che riduce gli acquisti di elettricità dalla rete. Il piano di ammortamento è uno strumento fondamentale per calcolare la redditività dell’investimento fotovoltaico nel tempo. Come calcolare l’ammortamento del fotovoltaico? Per calcolare con precisione l’ammortamento di un impianto fotovoltaico, è consigliabile rivolgersi a consulenti esperti in grado di considerare tutti i costi, inclusi quelli di manutenzione e assicurazione, e valutare i benefici nel tempo. Questi includono la produttività dell’impianto nel corso degli anni, la stima dell’energia auto consumata e i costi energetici futuri. Ci sono diversi fattori da considerare, ma è importante che l’utente che vuole investire nel fotovoltaico sia in grado di quantificare i principali elementi per avere un’idea approssimativa dell’ammortamento dell’impianto. I costi forniti dagli installatori “chiavi in mano” si basano sui prezzi di mercato. Un buon preventivo personalizzato elenca in dettaglio tutte le voci di costo, evitando sorprese in seguito. Per calcolare l’ammortamento dell’impianto, bisogna considerare diverse variabili. Ci sono aspetti economici legati ai proventi dell’energia immessa e auto consumata, nonché alle detrazioni fiscali. È importante valutare anche il rendimento dell’impianto, considerando il calo fisiologico della produttività nel tempo, la regione di installazione, l’orientamento e l’inclinazione dei moduli, la presenza di ombreggiamenti, e la qualità dei moduli. È importante considerare anche altri fattori come i costi di finanziamento, assicurazioni, monitoraggio della produzione e l’opzione di un sistema di accumulo a batterie per aumentare l’autoconsumo. In generale, l’ammortamento di un impianto fotovoltaico dipende dalla sua produzione e dalle modalità di consumo dell’utente. È fondamentale sottolineare che l’utente ha un ruolo attivo nell’accorciare o allungare i tempi di rientro dell’investimento. Come? Sfruttando l’opportunità di auto consumare l’energia prodotta, l’utente può ottenere maggiori risparmi riducendo le bollette elettriche. Un esempio semplice illustra il concetto: una famiglia di 3 persone che utilizza lavatrice, lavastoviglie e altri elettrodomestici durante le ore diurne può ridurre notevolmente le bollette elettriche. In questo modo, massimizzano l’efficacia del proprio impianto, che fornisce energia a costo zero durante le ore diurne. L’energia acquistata dalla rete, nello stesso periodo, avrebbe un costo mediamente due terzi superiore. Ecco sei punti da considerare riguardo all’ammortamento del fotovoltaico Dimensione dell’impianto: Un impianto più grande costa meno in proporzione a uno più piccolo e determina la quantità di energia prodotta. Perdita di rendimento nel tempo: I moduli fotovoltaici possono perdere circa lo 0,8-1% di rendimento all’anno. Orientamento e inclinazione dei moduli: Un’ottima esposizione al sole migliora la produzione dell’impianto, con l’orientamento verso sud e un’inclinazione di circa 30 gradi ideale per l’Italia. Regione di installazione: La producibilità dell’energia varia nelle diverse regioni italiane, con valori intorno a 1.100 Kwh/Kwp/anno al nord e fino a 1.500 Kwh/Kwp/anno al sud. Modalità di consumo: L’autoconsumo diretto dell’energia prodotta aumenta notevolmente il risparmio economico rispetto all’immissione in rete. Le modalità di immissione possono essere lo scambio sul posto o il ritiro dedicato. Agevolazioni fiscali: Per gli impianti domestici, è prevista una detrazione fiscale del 50% sull’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), che permette di recuperare la metà dei costi di installazione in 10 anni. Questa detrazione è disponibile solo per le persone fisiche, non per le società. Grazie a queste detrazioni, il periodo di ammortamento dell’impianto fotovoltaico può essere notevolmente ridotto.  Esempio di ammortamento di un impianto fotovoltaico da 3 kW a Milano. L’impianto costa 6.000 euro, ma con le detrazioni fiscali scende a 3.300 euro. Produce mediamente 3.900 kWh/anno, con un calo annuale del 0,8%. L’autoconsumo rappresenta il 40% dell’energia prodotta, mentre il resto viene immesso in rete. Stimiamo gli introiti generabili: 7.176 euro risparmiati grazie all’autoconsumo e 6.552 euro per l’energia immessa in rete. Il conto economico totale è di circa 13.728 euro in 25 anni. Considerando i costi di manutenzione e la sostituzione dell’inverter dopo 10 anni, il guadagno effettivo scende a circa 10.000 euro. Il tempo di ammortamento dell’impianto è di 6-7 anni. Inoltre, confrontando il costo di produzione del kWh fotovoltaico con quello della rete Enel, si può ottenere un’idea del risparmio potenziale con l’autoconsumo fotovoltaico. Per fare questo calcolo, basta dividere il costo totale dell’impianto con la quantità di kWh prodotti in tutta la sua vita, e confrontare il costo medio del kWh della rete Enel preso dalle bollette. Se hai bisogno di più informazione a riguardo contattaci su Whatsapp.

Calcolo dell’ammortamento dell’impianto fotovoltaico: come farlo? Leggi tutto »